Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici
- Sezione
- Catalogazione
- Autore
- Roberta Tucci
- Soggetto
- Rapporti sulla catalogazione
- Tipo
- Monografia digitale
- Anno di pubblicazione
- 2018
Roberta Tucci, Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici, Roma, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, 2018, prefazione di Francesco Faeta, presentazione di Laura Moro, contributi di Fabrizio Magnani e Maria Letizia Mancinelli.
A quarant’anni di distanza dalla pubblicazione delle schede FK-Folklore (1978), l’ICCD pubblica un manuale per fare il punto sulla catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici, raccordando l’eredità del passato con i più recenti sviluppi della metodologia catalografica, allo scopo di mettere a disposizione uno strumento utile per le soprintendenze e per gli altri enti schedatori.
Nel volume sono preliminarmente affrontate le questioni della definizione, dell’inquadramento scientifico, dell’individuazione e del riconoscimento dei beni culturali demoetnoantropologici entro il quadro legislativo attuale e passato e nell’ambito della storia degli studi del settore, in modo da far emergere le specificità di questa componente del patrimonio culturale italiano. Viene ricostruito l’intero il processo progettuale e applicativo che segna la nascita e lo sviluppo della catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici in Italia, a partire dalle schede FK fino ad arrivare alle normative di ultima generazione – le schede BDM e BDI, il modulo MODI- Applicazione alle entità immateriali – in un approccio critico, analizzando i processi elaborativi e le riflessioni che nel tempo hanno suggerito determinate scelte, evidenziando i punti di rilievo, sottolineando le questioni cruciali e ricordando gli studiosi coinvolti nelle elaborazioni.
La trattazione è arricchita da 17 casi esemplificativi di beni demoetnoantropologici materiali e immateriali, italiani ed extra-europei, o di entità immateriali, schedati o da schedare mediante le normative prese in considerazione. Il testo è corredato da una bibliografia particolarmente ampia relativa alle fonti di riferimento consultate. Completa il volume un’appendice con due contributi di approfondimento, di Fabrizio Magnani e di Maria Letizia Mancinelli, concernenti rispettivamente una riflessione sulla documentazione audiovisiva nelle schede per i beni demoetnoantropologici e un inquadramento generale degli standard catalografici dell’ICCD.
Per poter fruire del formato epub con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi nello stesso modo si consigliano i seguenti applicativi:
Sistemi Apple: iBooks (il software è preinstallato su computer Macintosh, iPad e iPhone).
Sistemi Windows/Linux: Calibre (il software è gratuitamente scaricabile al link https://calibre-ebook.com/).
Sistemi Android: Google Libri (il software è preinstallato nei sistemi android sia tablet che smartphone).
allegati
-
ICCD_TUCCI_LE VOCI LE OPERE E LE COSE.pdf [pdf 3 Mb]
-
ICCD_TUCCI_LE VOCI LE OPERE E LE COSE - PDF per stampa [archive 19.7 Mb]
-
ICCD_TUCCI_LE VOCI LE OPERE E LE COSE.epub [archive 4.5 Mb]