Corsi di formazione “EDR – Epigraphic Database Roma”: modulo base e specialistico
Pubblicato il 21/10/2021
Argomento Catalogazione
La Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza” (prof.ssa Silvia Orlandi), l’Istituto Centrale per l’Archeologia e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, promuove un corso di formazione sull’EDR – Epigraphic Database Roma, come previsto dal Piano operativo della formazione 2021-2022.
Nell’ambito del progetto internazionale EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy), la banca dati EDR (Epigraphic Database Roma) raccoglie i testi e le immagini digitali di tutte le iscrizioni latine e greche d’Italia anteriori al VII secolo. Il database, consultabile gratuitamente on line, consente ricerche non solo sul testo ma anche su provenienza, conservazione, supporto e committenza.
Obiettivi del corso: illustrare le potenzialità offerte da tale strumento di studio, tutela e valorizzazione del patrimonio epigrafico romano; fornire le competenze necessarie agli addetti ai lavori per collaborare attivamente all’incremento del database, in un’ottica che rappresenta il modo di “fare epigrafia” (e non solo) del futuro.
Il corso si articola in due distinti moduli:
18 novembre 2021 - Corso “EDR – Epigraphic Database Roma: uno strumento di ricerca, tutela e valorizzazione” MODULO BASE
19 novembre 2021 - Corso “EDR – Epigraphic Database Roma: uno strumento di ricerca, tutela e valorizzazione” MODULO SPECIALISTICO
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 ottobre sul Portale dei corsi MiC.
Per consultare il programma delle giornate e avere maggiori informazioni si rimanda al portale della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali