Cat-IA: l'intelligenza artificiale al servizio del Catalogo generale dei beni culturali
Pubblicato il 10/04/2025
Argomento Catalogazione
L’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) insieme all’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library presentano Cat-IA (dall’unione di 'Catalogo' e 'Intelligenza Artificiale'), chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa, progettato in via sperimentale per migliorare l’esperienza di ricerca e consultazione all’interno del portale del Catalogo generale dei beni culturali (https://catalogo.cultura.gov.it/).
Con oltre 3,7 milioni di visite e 2,8 milioni di visitatori unici registrati negli ultimi 12 mesi, il Catalogo si conferma un riferimento fondamentale per l’accesso alle informazioni sul patrimonio culturale italiano. Per questo, l’integrazione di un agente conversazionale all’interno del portale rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di innovazione tecnologica volto a garantire una fruizione più efficace e intuitiva delle risorse digitali presenti.
Il sito del Catalogo generale dei beni culturali, nato nel 2021 e gestito dall’ICCD, raccoglie oggi circa 3 milioni di schede provenienti dal sistema SIGECWeb e dalle banche dati regionali, offrendo un accesso immediato alle informazioni sui beni culturali italiani. Il portale adotta tecnologie avanzate, tra cui i Linked Open Data, garantendo una fruizione organica delle risorse. L’introduzione di Cat-IA nasce, dunque, dall’esigenza di rendere ancora più semplice l’esplorazione di questo vasto patrimonio informativo.
L’agente conversazionale è realizzata dall’ICCD grazie ai servizi abilitanti di Ecomic – Ecosistema digitale per la cultura, utilizzando le tecnologie della piattaforma laboratorio DPaaS – Data Product as a Service, implementata dalla Digital Library nell'ambito dell'investimento PNRR M1C3 1.1. "Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale". Cat-IA adotta un approccio ibrido, combinando funzionalità avanzate di interazione: è in grado di suggerire percorsi di ricerca personalizzati sulla base degli interessi e dell’interlocuzione con l’utente, oltre a fornire risposte dettagliate, usando un linguaggio semplice, sui contenuti presenti nel portale. Grazie alla sua capacità di comprendere il contesto e di adattarsi dinamicamente alle esigenze dell’utente, questo strumento innovativo facilita la navigazione nel vasto patrimonio informativo del Catalogo. Gli utenti possono esplorare i beni culturali attraverso aggregazioni tematiche per autori e luoghi della cultura, accedere a informazioni di contesto e approfondire la conoscenza grazie a innumerevoli collegamenti.
Cat-IA si configura come uno dei prodotti ad alto valore aggiunto realizzati nell’ambito del sub-investimento M1C3 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”, promosso dalla Digital Library. Il sub-investimento nasce con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la co-creazione di servizi digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale, favorendo l’incontro tra istituti culturali e mercato IT. La realizzazione di Cat-IA è stata resa possibile dalla piattaforma DPaaS, concepita per abilitare la creazione di servizi digitali avanzati fondati sull’elaborazione e la valorizzazione dei dati culturali.
Cat-IA è al momento disponibile solo da computer fisso. Per ulteriori informazioni, visitare il portale del Catalogo generale dei beni culturali: https://catalogo.beniculturali.it.