XRculture: al via il progetto europeo per la digitalizzazione avanzata del patrimonio culturale
Pubblicato il 12/05/2025
Argomento Catalogazione
XRculture – Explore & Reuse 3D Cultural Heritage within the Data Space, è un progetto europeo cofinanziato dal programma Digital Europe, con l’obiettivo di arricchire lo European Data Space for Cultural Heritage (DSCH) tramite tecnologie di digitalizzazione 3D basate su intelligenza artificiale e realtà estesa (XR).
Il progetto, lanciato il 1° febbraio 2025, si è aperto con il kick-off meeting tenutosi a Trento il 20 e 21 febbraio, ospitato dalla Fondazione Bruno Kessler. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e istituzioni culturali europee, tra cui anche l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) in rappresentanza del Ministero della Cultura (MiC), uno dei beneficiari ufficiali del progetto.
XRculture, coordinato da Inception srl, coinvolge un consorzio internazionale composto da: Fondazione Bruno Kessler, Stichting Europeana, IN2 Digital Innovations GmbH, ARCTUR Racunalniski Inzeniring Doo, RDF OOD AR DI EF, Pixelated Realities Public Organization, Università Politecnica delle Marche e dal Ministero della Cultura.
Il progetto punta a sviluppare strumenti e metodologie per:
- la creazione di modelli 3D ad alta qualità tramite tecnologie AI all’avanguardia come Neural Radiance Fields (NeRF) e Gaussian Splatting;
- la visualizzazione web di contenuti 3D per le istituzioni culturali;
- l’uso di applicazioni XR nei campi dell’educazione, del turismo e della conservazione;
- la formazione e il rafforzamento delle competenze digitali degli operatori del settore;
- l’integrazione con altri progetti europei e la promozione di pratiche condivise per la digitalizzazione del patrimonio.
Durante l’incontro di Trento, i partner hanno definito la visione strategica e le attività da realizzare nei prossimi 18 mesi, avviando il lavoro collaborativo verso una trasformazione digitale del settore culturale europeo.