Archivio news
Risultato della ricerca
22.09 - 10.10.22 | Mostra fotografica: Ucraina storie di resistenza
ICCD ospita la mostra “Ucraina, Storie di Resistenza” che raccoglie alcune immagini realizzate in questi strazianti mesi di guerra in Europa dai fotoreporter Arianna Arcara, italiana, e Mikhail Palinchak, ucraino, entrambi selezionati nell’ambito ...
14-16 ottobre 2021 - Webinar internazionale
La fotografia e i suoi usi nel mercato artistico (1880 - 1939). Protagonisti, narrazioni, raccolte. Programma
4CH: un competence center per la conservazione sul patrimonio culturale
Dal primo gennaio del 2021 ha preso avvio il progetto 4CH a cui l’ICCD partecipa assieme a ICCU all’interno del vasto consorzio che comprende al suo interno istituzioni leader del mondo accademico, industriale, PMI e centri di ricerca con ...
È online il nuovo Catalogo generale dei beni culturali
l’ICCD ha realizzato una nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali del MiBACT con l’obiettivo di contribuire e dare impulso alla digitalizzazione, alla piena fruizione e alla valorizzazione delle risorse disponibili in ...
24 febbraio – 21 dicembre. Il segno e la luce. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio
Dal 24 febbraio al 21 dicembre 2021 ha luogo presso la ex Chiesa delle Zitelle, spazio espositivo dell’ICCD in via di San Michele 18 a Roma, la mostra Il segno e la luce. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio, a cura di ...
"I Sassi di Matera ieri e oggi. Le fotografie del Fondo Viggiano a confronto con quelle attuali"
E’ stato pubblicato il libro I Sassi di Matera ieri e oggi. Le fotografie del Fondo Viggiano a confronto con quelle attuali di Roberto Nadalin, fotografo romano d’architettura.I Sassi e le chiese rupestri di Matera, che fanno parte del ...
27 gennaio 2021 - Tre pietre di inciampo
Aerofototeca Nazionale ha scelto, per la Giornata della memoria 2021, tre immagini che costituiscono un testimone diretto di quei terribili giorni: una per ogni anno di una interminabile discesa nell’abisso della disumanità.A saperle leggere, ...
Polifonia, alla scoperta del patrimonio musicale Europeo
Nasce Polifonia, un progetto finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi, fornendo un contributo fondamentale al miglioramento ...
Le ontologie spiegate con i fumetti
ICCD e ISTC-StLab del CNR realizzano un episodio pilota della webserie di ArCo-Architettura della conoscenza in cui dei simpatici animaletti spiegano il network delle ontologie di ArCo" Il video su Youtube
21 dicembre 2020 - Guido Strazza. Il segno e la luce, sui social ICCD il racconto in anteprima della mostra
È stata allestita presso la ex Chiesa delle Zitelle, spazio espositivo dell’ICCD situato in via di San Michele 18 a Roma, la mostra Guido Strazza Il segno e la luce a cura di Luisa De Marinis e Simona Turco. La mostra è dedicata all’archivio ...