20-23.05.2025 | IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea

Pubblicato il 13/05/2025

Argomento Fotografia

Dal 20 al 23 maggio 2025, si terrà a Roma il IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea dal titolo “L’eredità di Bradford (1975–2025). Immagini aeree e paesaggi antichi”, un evento che intende celebrare, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, la figura di John Spencer Purvis Bradford, archeologo inglese, pioniere nell'archeologia del paesaggio e nell'uso della fotografia aerea.

Promosso dal Dipartimento di Beni Culturali e dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento, in collaborazione con il CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica), la British School at Rome, l’ICCD – Aerofototeca Nazionale e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma, il convegno si inserisce nel solco delle riflessioni avviate da tempo sui metodi e gli strumenti per leggere il paesaggio antico attraverso la fotografia aerea, giungendo oggi alle frontiere del telerilevamento e dell’intelligenza artificiale.

L'incontro rappresenta un momento di sintesi e rilancio per le scienze territoriali applicate all’archeologia: dalla fotointerpretazione tradizionale agli attuali sistemi multispettralirilievi UAVmodelli 3D e machine learning. Il convegno analizzerà come le nuove tecnologie stiano trasformando radicalmente l’approccio alla documentazione e alla lettura del paesaggio antico.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di oltre 150 esperti provenienti da più di dodici paesi, riuniti in quattro giornate di lavori che si terranno presso le sedi delle istituzioni organizzatrici.

La giornata inaugurale, coordinata dall’ICCD, e in particolare dall’Aerofototeca Nazionale, si terrà nella Sala della Biblioteca delle Arti, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, al civico 22 di via di San Michele a Ripa. Nel corso dell’evento sono previsti una presentazione dell’Aerofototeca Nazionale, un approfondimento sulla figura di Bradford e sull’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare, a cui farà seguito l’avvio della prima sessione del Convegno “TRA FOTO AEREE STORICHE E RECENTI”.

Il convegno si propone dunque come un’occasione per fare il punto sullo stato della ricerca, confrontarsi sulle innovazioni metodologiche e riaffermare il valore strategico delle immagini aeree per la conoscenza la tutela del paesaggio.

Per il programma completo si rimanda al portale della Rivista Internazionale Archeologia Aerea dedicata all’evento.